Da: "Ufficio Stampa_M.Argentario" A: Oggetto: PALIO MARINARO DELL'ARGENTARIO Data: giovedì 12 agosto 2004 13.07 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO 63° Palio Marinaro dell'Argentario Porto S.Stefano , 15 agosto 2004 Il prossimo 15 agosto si rinnova all'Argentario la tradizionale sfida remiera dei quattro rioni santostefanesi : Croce, Fortezza, Pilarella e Valle. Il Palio Marinaro dell'Argentario ci racconta la storia di un popolo che ha fatto del suo rapporto con il mare un singolare "stile di vita". Le sue origine sono da ricercare nelle antichissime feste marinare , comuni a molte genti rivierasche del Mediterraneo, dove venivano praticati riti propiziatori e di iniziazione alla dura vita del mare. La fantasia popolare ha poi voluto attribuire al Palio delle origini mitiche, volte a celebrare la fede, la tenacia ed il coraggio dei primi abitanti di Porto S. Stefano, esposti continuamente a non pochi pericoli, fra cui quello delle allora frequenti incursioni barbaresche; nella drammatica impresa del "Tartarone", che sfugge, a forza di remi, all'inseguimento della nave saracena e poi subito scompare trovando rifugio in una grotta ben nascosta dalle scogliere, si possono cogliere i segni distintivi di un fecondo rapporto tra un'esperta stirpe marinara ed una terra amica sempre pronta a concedere asilo e sicura protezione. Segni certi di un legame misterioso e profondo , consolidato nei secoli, che puntualmente si manifesta nello speciale appuntamento di ferragosto con il Palio. Il giorno 15 l'attesa per il "Palio" ha inizio alla Fortezza Spagnola alle ore 16,00 da dove parte il corteo storico, nato per rievocare l'epoca dei "Presidios" spagnoli. Un corteo con ricchi costumi del '600, dame e cavalieri, damigelle e paggi, scortati da ufficiali e armigeri, precede la figura del Governatore che, accompagnato dalla consorte, si fa incontro al popolo in festa per le antiche vie del borgo santostefanese. Nella zona del Valle in Via Barellai alle ore 17,00 avviene la congiunzione del corteo storico con le rappresentanze rionali per la tradizionale sfilata sul Lungomare, piazza dei Rioni e via del Molo; Alle ore 19,15 la regata remiera nello Stadio del turchese per la disputa del 63° Palio Marinaro dell'Argentario tra gli armi : Croce, Fortezza,Pilarella e Valle ore 20,00 Proclamazione del vincitore e consegna dello stendardo al suo Capitano Quest'anno l'emittente Tele Tirreno, importante emittente nel panorama televisivo dell'Italia centrale, effettuerà e curerà la diretta televisiva della manifestazione e nei giorni precedenti effettuerà collegamenti e servizi speciali sulle attività ed iniziative rionali. La diretta del palio andrà in onda su Tele Tirreno, Toscana Channel e Tele Golfo il 15 agosto dalle ore 18,30 alle ore 20,15, gli altri servizi saranno trasmessi nei notiziari serali dei giorni precedenti. Gli altri eventi collegati al palio 13 agosto ore 22,00 Piazza dei Rioni "Serata Palio" Presentazione da parte del sindaco degli armi dei quattro rioni che disputeranno il Palio 14 agosto ore 18,30 Chiesa S.Stefano S.Messa e benedizione degli equipaggi ore 21,30 Chiesa S.Stefano Solenne processione dell'Assunta con la partecipazione delle rappresentanze rionali 16 agosto ore 10,00 Stadio del turchese disputa del Paliotto (batterie) ore 19,00 Stadio del turchese Finale del Plaiotto ore 21,30 Piazza dei Rioni Tradizionale concerto della banda "I. Baffigi" diretta dal maestro A.ALocci ore 23,00 Piazza dei Rioni Tombola "santostefanese" in notturna